Bianca Brotto

Diffondiamo Bellezza

  • Home
    Home This is where you can find all the blog posts throughout the site.
  • Tags
    Tags Displays a list of tags that have been used in the blog.
  • Bloggers
    Bloggers Search for your favorite blogger from this site.

QUEL LUOGO DOVE CERTI CORVI E CERTE PAROLE NON POSSONO RAGGIUNGERCI

Posted by on in PAROLE BELLE
  • Font size: Larger Smaller
  • Hits: 48
  • 0 Comments
  • Subscribe to this entry
  • Print

Lo so che non è facile accettare quel che ci accade soprattutto quando la vita è spietata e noi, travolti da tifoni fisici o emozionali, ci ritroviamo annientati. Paralizzati.

Spesso ci corazziamo appesantendo il nostro corpo di chili e cose da fare, o finendo per far pagare la nostra rabbia a chi non c’entra, ma ci è vicino.

Eppure ci siamo rinchiusi da soli fra le sbarre interiori del mal vivere ma, se ci accorgiamo del nostro stato di prigionia, da soli possiamo anche uscirne.

Nietzsche, con il suo «amor fati» (amore per il proprio destino), parla dell’importanza di accettare, finanche con gioia, quanto ci accade come se l’avessimo scelto, non quindi in forza della rassegnazione, ma della libertà di far splendere l’Oltreuomo (Übermensch), un individuo che ama eternamente la vita così com’è nel suo continuo ripetersi.

Secondo il filosofo tedesco, infatti, l’uomo che abbraccia l’amor fati attiva la propria potenza creativa trasmutando le crisi in opportunità e lo può fare perché è libero di fidarsi e, qualsiasi cosa accada, di dire: «Questo è ciò che mi serve».

Da dove partire?

Dal portare amore nei momenti difficili perché è solo l’amore che può attivare quella forza interiore che è già in noi e che mai conosceremo finché voliamo basso lamentandoci, accusando gli altri, arrabbiandoci,

ma che si sprigionerà allorché, in volo sulle ali dell’amore, osserveremo la nostra storia da una prospettiva alta. E altra.

Da lassù vedremo i macigni superati come amorevoli mani che ci hanno modellati facendo emergere la meraviglia che, oggi, siamo.

L’aquila ci mostra i frutti del volare alto. Le sue scocciature esistenziali sono i corvi. I corvi, suoi e nostri, non hanno il coraggio di affrontarci frontalmente perché, subdoli, agiscono alle nostre spalle.

Nel caso dell’aquila, il corvo si appoggia sulla sua schiena e inizia a beccarla con petulante insistenza.

Lei non fa nulla per combattere chi non è al suo livello ma, in forza della libertà che la abita, sceglie di alzarsi in volo e, maestosa, sale fino a raggiungere altitudini dove l’aria rarefatta rende difficile al corvo respirare.

Lassù, in quel punto di forza o di destino, il molestatore si indebolisce e precipita, non perché l’aquila lo abbia affrontato, ma perché lei ha scelto di elevarsi al di sopra del gracchiante marasma esistenziale.

L’aquila non sconfigge il corvo, è la sua altezza a farlo come a dire: quando attiviamo la nostra levatura interiore, quel che non ci riguarda più cade da sé.

Riusciamo a vederla l’aquila che è in noi?

Se non ce la facciamo, spicchiamo metaforicamente il volo allontanandoci dai giudizi (anche quelli su di noi), dai rancori, dalle pene perché è solo nelle altezze delle nostre profondità che certi corvi e certe parole non possono più raggiungerci, e tantomeno ferirci, in quanto mancherà loro ossigeno, quell’ossigeno che, finché voliamo e vibriamo su basse frequenze, continuerà ad alimentarli, con il nostro permesso.

Togliamo l’ossigeno al fuoco e il fuoco si spegnerà.

Accorgiamoci che siamo noi a permettere agli altri di ferirci e saremo liberi.

Liberi di amare il nostro destino.

Consapevoli di respirare l’aria rarefatta della sublime libertà.

Ti leggo l'articolo: QUI

     

NUOVO LIBRO ARTICOLI
2020 - 2024: 
LINK 

#13 settembre 2025
#GiornaleDiBrescia

LEGGI GLI ALTRI ARTICOLI

0

Amo la vita, sempre, anche quando non la capisco, anche quando soffro, ancor di più quando esplodo di gioia; trovo sia un’avventura straordinaria che si rinnova ogni giorno, al sorgere del sole.


Suono di rado, ma con amore, il pianoforte e canto mentre guido. Non ho tempo per le frequentazioni sterili, ma non guardo l’orologio quando un amico ha bisogno di me; l’amicizia è un dono meraviglioso e mi ha salvato la vita.

Mi piace leggere, lasciarmi rapire dai notturni di Chopin e riempirmi con un bel film.


Adoro il fuoco, la fiamma viva, il calore che mi trasmette. Amo viaggiare e vivere le emozioni della natura, dell’arte e degli incontri inattesi. Quando posso fuggo all’isola d’Elba dove, nell’incedere lento e potente del mare, mi rigenero.



Non mi annoio mai, trovo che il semplice esistere nel presente sia entusiasmante.

Comments

  • No comments made yet. Be the first to submit a comment

Leave your comment

Guest
Guest Monday, 15 September 2025