OneDream

Il blog felice
Der Blog vom Glück
The happy blog

  • Home
    Home This is where you can find all the blog posts throughout the site.
  • Tags
    Tags Displays a list of tags that have been used in the blog.
  • Bloggers
    Bloggers Search for your favorite blogger from this site.

Osservo Christian, la sua incontenibile voglia di dire al mondo che la vita è bella e che, anche quando si cade, è possibile ritrovare il sorriso.

«Mi sento volare e spesso mi trattengo perché gli altri non capiscono come sia possibile sentirsi così - racconta - Una donna una volta mi disse: è impossibile che tu sia sempre così felice. E io: se avessi vissuto quel che ho vissuto io per venticinque anni, lo saresti anche tu».

Christian, caduto nella voragine della cocaina, aveva infatti perso tutto: emozioni, sentimenti, sogni, volontà. «La coca è subdola - continua - perché non si presenta come il mostro raccapricciante che ti strangola, no, “lei” si traveste da fatina buona che può farti sentire dio in terra, cancellare ogni sofferenza, disinibirti, caricarti, ma è tutto artificiale.

Mi ero indebitato fino al collo, continuavo a scivolare sempre più giù finché ho visto due amici morire giovani. Quello è stato il punto di svolta che mi ha fatto entrare nella Comunità di Mondo X dove ho incontrato, oltre al padre fondatore, altri angeli come Bruno e Tiziana.

Dopo cinque anni e mezzo, anche se non ero pronto, e me l’avevano detto, ho voluto uscire. Era il 2012, avevo 41 anni.

...
Hits: 309
0

Era in dubbio nel 1940, dopo un mese di carcere, se divulgare o meno il suo diario «Libertà in prigione» lo psichiatra fondatore della Psicosintesi Roberto Assagioli, ma lo pubblicò

conscio di come le prigioni dell’esistenza riguardino tutti e di come da ognuno di noi dipenda «il far uso di ogni circostanza a scopi costruttivi per allenare e sviluppare qualche parte del proprio essere, o per preservare la serenità, o per ricavare interesse, gusto e gioia da qualsiasi cosa» scrive.

Capita infatti di trovarci in situazioni, nostre o altrui, nelle quali il mondo, d’improvviso, ci crolla addosso. O ci implode dentro. Penso a quando da sani e autosufficienti ci ritroviamo ammalati e dipendenti dagli altri, o quando eventi dolorosamente affilati ci frantumano il cuore. Di colpo siamo al muro della vita. Vuoti. Inermi. 

Eppure, quando Assagioli è stato messo in carcere accusato di attività pacifiste e internazionaliste invise al regime fascista, ha deciso di trasformare questo contrattempo della vita in un’occasione di crescita e rinnovamento interiore.

Lo scatto fondamentale, per lui, è stato capire che, seppur privato della libertà fisica, nessuno poteva privarlo della possibilità di scegliere quale valore e significato assegnare a quell’evento.

...
Hits: 1022
0

 Arianna ha da poco sostenuto l’esame dell’unica materia per la quale è stata rimandata a settembre. La scuola la chiamerà solo in caso di bocciatura, ma la ragazza è tranquilla perché l’interrogazione è andata bene.

Eppure la telefonata arriva e la coglie in contropiede. Pugno nello stomaco e fiume di lacrime.

A seguire una seconda chiamata le annuncia che si tratta di uno scherzo. Arianna è sconvolta. Il colpo inferto ha lasciato un solco profondo.

Cinque anni dopo. Secondo anno di università (fisioterapia) e primo di tirocinio in un centro specializzato.

Per un mese e mezzo, 40 ore a settimana, la ragazza viene interrogata sul funzionamento del corpo umano e le fanno anche trattare in autonomia alcuni pazienti essendo preparata e professionale. Il centro le propone, a studi terminati, di lavorare lì. 

...
Hits: 1028
0

«Milano fumava. Era asfalto rovente che scorreva in rivoli di sudore fra i palazzi oppressi dalla calura. L’aria si attaccava umida ai polmoni, pesando afosa nei petti stanchi (…)

Ruben, appoggiato al bancone, sorseggiava un bicchiere di menta fresca; era la sua decima estate alla bottega e non gli era mai passato per la mente di chiudere i battenti per andare in vacanza.

In fondo cos’era la vacanza? Una miglior condizione di vita, un cambio di ritmo per ricaricare le pile, ma a lui tutto questo succedeva già. Quando Ruben lavorava ad una scarpa, lo faceva con passione, curandola nei dettagli, anche quelli non visibili;

nascondeva sempre, fra suola e tomaia, una manciata di parole scritte a china, parole positive, parole che avrebbero fatto bene agli acquirenti, calpestando, insieme a loro, asfalto e terra. E talvolta fiori.

Le sue creazioni erano preghiere di cuoio marchiate di sorrisi. Quando usciva dal laboratorio amava passeggiare di notte, o al mattino presto, lungo il naviglio, ascoltando il rumore dei propri passi (…)

...
Hits: 1076
0

Omar è un cittadino incallito e un imprenditore di successo dedito al lavoro, al lavoro e al lavoro. I suoi tre fratelli idem. L’unica sorella si è accomodata in un matrimonio confortevole e si gode i molteplici stimoli che la vita cittadina offre. La mentalità partenopea inculcata loro sotto pelle dal padre è che la famiglia debba sempre stare unita. A qualunque costo.

Nonostante il capostipite abbia girato da parecchi anni la boa degli ottanta, è onnipresente e sempre attento a controllare le ore che i figli trascorrono in azienda perché quella, dice il vecchio, «è la prima figlia e deve sempre essere al primo posto».

Così è e non si discute, almeno fino a giorno del grande crack che, in questa storia, arriva pochi mesi dopo la dipartita improvvisa degli anziani genitori vittime di un incidente automobilistico. La famiglia perde i timonieri energetici, ma il DNA dei cinque figli ne porta impresso l’imprinting.

Passano i giorni, succedono cose e Omar si sente sempre più a disagio per via di una domanda imbarazzante che continua a girargli dentro: «Sei felice?» È allora che decide di osservarsi per la prima volta. 

«Su quel treno ci ero nato e, proprio perché ci ero nato, non sapevo di esserci - racconta - Per me quel modo di stare al mondo era normale. D’altronde un pesce non si accorge di essere nell’acqua finché qualcuno non lo tira fuori.

...
Hits: 1084
0