Bianca Brotto
Diffondiamo Bellezza
SCHOOL OF LIFE: QUANDO LA SCUOLA TI CAMBIA LA VITA. IN MEGLIO.
- Font size: Larger Smaller
- Hits: 881
- 0 Comments
- Subscribe to this entry
- Bookmark
Io, quando parlo di Nicolò, mi emoziono. Sì perché un ragazzo di trent’anni che già da sette, con la sua organizzazione no profit «Still I Rise», sta rivoluzionando il mondo della scuola, è un angelo in missione, e gli angeli vanno riconosciuti, sostenuti, onorati.
Sono uomini e donne simili a noi, gli angeli umani; hanno anche loro scatti di rabbia e tonfi di delusione, ma il loro cuore batte imperterriti rintocchi di amore sconfinato.
E quando ami così, ami a prescindere dall’affetto personale che ti lega ad amici e parenti. Di quello siamo capaci tutti, più o meno.
L’Amore, quello con la «a» maiuscola, è incondizionato e raggiunge chiunque incroci la tua strada perché non percepisci distanza né differenza alcuna fra te e gli altri. Sei nel Tutto, nell’Uno «e dove l'anima è Uno - afferma Meister Eckhart - lì è Dio».
Eppure Nicolò di Dio non parla mai, probabilmente perché è in collegamento diretto, afferma suo nonno seduto al mio fianco alla proiezione del DocuFilm sulla vita di Nicolò «School of life» a Cremona.
Anime luminose, i nonni: «180 anni in due» dice il nonno motociclista, 180 anni di saggezza e dedizione reciproca che portano il nonno a trascorrere le notti sul divano per far compagnia alla moglie che fatica a dormire.
Quanto amore! Amore che quella sera ha riempito anche me. Amore che ha cresciuto e nutrito Nicolò. Amore che trasuda dalla pellicola «School of life».
Still I Rise viene fondata nel 2018 dai giovanissimi Nicolò Govoni e Giulia Cicoli per portare istruzione, protezione e dignità ai bambini profughi e vulnerabili di tutto il mondo e sviluppa un metodo educativo rivoluzionario; riceve nel 2022 il Premio Madre Teresa per la Giustizia Sociale e nel 2023 la seconda nomination al Nobel per la Pace (la prima del 2020 era per Nicolò).
Still I Rise devolve il 100% delle donazioni (sul sito scoprite come fa) ai programmi e alle attività e non accetta denaro pubblico per non dover scendere a compromessi.
Il piccolo grande DocuFilm «School of Life» racconta Still I Rise senza filtri e senza retorica; è un ritratto onesto fatto di storie vere che donano speranza e fanno bene al cuore.
La pellicola, uscita a giugno e già quinta al botteghino nazionale dopo una quarantina di proiezioni con commuoventi Standing Ovation, martedì 15 luglio verrà proiettata in una quarantina di città fra le quali anche Brescia (Multisala OZ ore 21) dove siamo tutti chiamati a entrare in azione riempiendo i 332 posti della sala e contribuendo così alla crescita di scuole che salvano la vita. Alla serata bresciana interverrà Giulia Cicoli, cofondatrice di Still I Rise.
Nicolò è riuscito a costruire scuole in Grecia, Siria, Kenya, RD Congo, Yemen e Colombia (le prossime saranno in India, Sud Sudan e Italia) non perché si sacrifica, ma perché ama quel che fa e questa è una ricetta di felicità preziosa per ognuno di noi: iniettare amore e gioia in quanto siamo chiamati a vivere.
Non è facile riuscirci ed è per questo che, ogni tanto, abbiamo bisogno di una carezza, quella che l’incontro con un angelo regala, quella che ci resta dentro, dolcissima. Quella che martedì riceveremo guardando al cinema il miracolo di «School of Life».
Ti leggo l'articolo: QUI
NUOVO LIBRO ARTICOLI
2020 - 2024: LINK
#12 luglio 2025
#GiornaleDiBrescia
LEGGI GLI ALTRI ARTICOLI